Articoli e documenti istituzionali
- Testo (esclusa bibliografia) entro i 20.000 caratteri spazi inclusi (secondo il conteggio fornito dalla funzione strumenti di Word).
- Vanno specificati: titolo, autori, affiliazioni.
Casi Clinici
- Testo (esclusa eventuale bibliografia) entro i 5.000 caratteri
Iconografia
- Allegare le didascalie e citare le figure/tabelle nel testo e numerare progressivamente
- Inviare le immagini/tabelle in file separati dal testo
- Software e formato: testo in file Word (.doc o .docx); immagini preferibilmente in formato TIFF o EPS, risoluzione minima di 300 dpi e formato di 100 x 150 mm. Altri formati possibili: JPEG, PDF. Evitare immagini inserite direttamente nel file di Word.
Bibliografia Essenziale
- Entro le 15 citazioni, numerate in ordine progressivo nel testo ed elencate al termine del manoscritto.
- Devono essere riportati i primi 3 Autori, eventualmente seguiti da et al.
Esempi di corretta citazione bibliografica per:
Articoli e riviste:
Schatzberg AF, Samson JA, Bloomingdale KL, et al. Toward a biochemical classification of depressive disorders, X: urinary catecholamines, their metabolites, and D-type scores in subgroups of depressive disorders. Arch Gen Psychiatry 1989;46:260-8.
Libri:
Kaplan HI, Sadock BJ. Comprehensive textbook of Psychiatry. Baltimore: Williams & Wilkins 1985.
Capitoli di libri o atti di Congressi:
Cloninger CR. Establishment of diagnostic validity in psychiatric illness: Robins and Guze’s method revisited. In: Robins LN, Barret JE, editors. The validity of psychiatric diagnosis. New York: Raven Press 1989, pp. 74-85.
contatti: lcastelli@pacinieditore.it