Microbioma e immunità nel bambino: il contributo di probiotici e vitamina D

Diego Peroni

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Pediatria, Università di Pisa; UO di Pediatria, AOUP

DOI 10.36179/2611-5212-2025-13

Il microbioma intestinale è cruciale nello sviluppo del sistema immunitario pediatrico, soprattutto nei primi 1000 giorni di vita. Una dieta equilibrata, parto naturale e allattamento al seno favoriscono un microbioma sano, riducendo il rischio di allergie, autoimmunità e infezioni respiratorie. Antibiotici, stress e fattori ambientali possono invece causare disbiosi, aumentando la suscettibilità a malattie. I probiotici, in modo ceppo-specifico, modulano l’immunità e riducono la gravità delle infezioni; tra essi, Limosilactobacillus reuteri DSM 17938 ha dimostrato efficacia immunomodulatrice. La vitamina D supporta sia l’immunità innata che adattativa, con maggior beneficio nei bambini carenti e con somministrazione quotidiana. Un approccio preventivo basato su dieta, probiotici e vitamina D può migliorare la salute pediatrica e ridurre le infezioni ricorrenti.

Scarica il PDF